Suunto Vyper Air Manuel d'utilisateur

Naviguer en ligne ou télécharger Manuel d'utilisateur pour Ordinateurs Suunto Vyper Air. SUUNTO Vyper Air Manuale d'uso [fr] [de] [it] [en] Manuel d'utilisatio

  • Télécharger
  • Ajouter à mon manuel
  • Imprimer

Résumé du contenu

Page 1 - VYPER AIR

itGUIDA DELL’UTENTEVYPER AIR

Page 2

2. INDICAZIONI DI PERICOLO, ATTENZIONE E NOTENella presente guida dell'utente sono presenti importanti richiami di sicurezza. Sonostate utilizzat

Page 3

DISPLAY DELL'ARCHIVIO DI IMMERSIONE. NUMERO TOTALE DI IMMERSIONI, ORE DI IMMERSIONE E PROFONDITÀ MASSIMA.La memoria dell'archivio delle imme

Page 4

7.7. Suunto DM4 con MovescountSuunto DM4 con Movescount (DM4) è un software opzionale che migliora notevolmentela funzionalità di Suunto Vyper Air. Co

Page 5

• il numero identificativo di serie del computer• informazioni personali (30 caratteri)Utilizzando il programma DM4, sarà possibile accedere a ulterio

Page 6

3.Per trasferire le immersioni sul proprio account Movescount.com, seguire leistruzioni riportate su DM4.103

Page 7

8. CURA E MANUTENZIONE DEL COMPUTER SUBACQUEOSUUNTOIl computer subacqueo SUUNTO è un sofisticato strumento di precisione. Sebbenesia progettato per re

Page 8

• È necessario sottoporre il proprio computer subacqueo a manutenzione ognidue anni o dopo 200 immersioni (in base a quale eventualità si verifica per

Page 9

• Il computer subacqueo visualizza il simbolo della batteria quando questa si stascaricando. In tal caso, non utilizzare il computer prima di aver sos

Page 10

•MANUTENZIONEDopo ogni immersione, lo strumento deve essere immerso e risciacquato a fondoin acqua dolce, quindi asciugato con un panno morbido. Assic

Page 11

quanto l'umidità può seriamente danneggiare l'unità, rendendola non riparabile.SUUNTO non si assume alcuna responsabilità per danni causati

Page 12

9. SOSTITUZIONE DELLA BATTERIANOTALa sostituzione della batteria va effettuata preferibilmente da unrivenditore autorizzato Suunto. È importante effet

Page 13

PERICOLOSEBBENE I NOSTRI PRODOTTI SIANO CONFORMI AGLISTANDARD DEL SETTORE, SONO POSSIBILI REAZIONI AL-LERGICHE O IRRITAZIONI CUTANEE QUANDO UN PRODOT-

Page 14

9.2. Attrezzi necessari•Un cacciavite a punta piatta da 1,5 mm o lo speciale attrezzo per le anse a molla(K5857)•Un panno morbido per pulire.•Pinze a

Page 15

3.Aprire l'anello di bloccaggio del coperchio del vano batteria spingendolo verso ilbasso e ruotandolo in senso orario. Per l’operazione utilizza

Page 16

12.Rimettere il ferma-batteria nella sua posizione originaria.13.Assicurarsi che il nuovo O-ring lubrificato sia in buone condizioni. Posizionarlocorr

Page 17

•Montaggio all’interno della protezione: per prima cosa inserire la parte lungadel cinturino nell'apposito foro presente nella parte anteriore de

Page 19

9.4. Sostituzione della batteria del trasmettitore wirelessNOTALa sostituzione della batteria del trasmettitore va effettuata prefe-ribilmente da un r

Page 20

9.4.1. Kit della batteria del trasmettitoreIl kit della batteria del trasmettitore è composto da una batteria al litio 3.0 V CR ½ AAe un O-ring lubrif

Page 21

7.Assicurarsi che la scanalatura dell'O-ring e la superficie di tenuta del coperchiosiano pulite. Se necessario, pulirle utilizzando un panno mor

Page 22

Pezzi di ricambio del trasmettitore wireless. Il codice indica il numero d'ordine delpezzo di ricambio.118

Page 23

10. SCHEDA TECNICA10.1. SPECIFICHE TECNICHEDimensioni e peso:• Diametro: 61,0 mm/2,4 in• Spessore: 28 mm/1,1 in• Peso: 68 g/2,4 ozTrasmettitore:• Diam

Page 24

PERICOLORICORDARSI CHE ESISTE SEMPRE IL RISCHIO DI MALATTIADA DECOMPRESSIONE (MDD), ANCHE SE SI SEGUE IL PIANODI IMMERSIONE PRESCRITTO DALLE TABELLE D

Page 25 - 4. GUIDA INTRODUTTIVA

Altri display• Tempi di immersione: da 0 a 999 min, contando partenze e soste alla profonditàa 1,2 m/4 piedi• Intervallo di superficie: da 0 a 99 h 59

Page 26 - CON IL PULSANTE SELECT

Condizioni operative:• Valori di altitudine normale visualizzabili: da 0 a 3.000 m [10.000 piedi] sopra il li-vello del mare.• Temperatura operativa:

Page 27

• Tempo di conservazione della batteria (conservabilità a magazzino): Fino a treanni• Sostituzione: Ogni tre anni o più di frequente a seconda dell&ap

Page 28

•La qualità della batteria (esistono batterie al litio che si possono esaurire improvvi-samente e imprevedibilmente)•Il periodo durante il quale il co

Page 29

•Si adatta alle risalite rapide che producono un'elevata formazione di microbolle(bolle silenti)•Opera coerentemente con le leggi fisiche reali p

Page 30

Simbolo di attenzione per il sub – Avviso di intervallo di superficie prolungatoAlcuni modelli di immersione, se accumulati, aumentano il rischio di M

Page 31

Tabella 10.1. Limiti di tempo di non decompressione per diverse profondità (m)Limiti di tempo di non decompressione (minuti) per diverse profondità(m)

Page 32 - RILEVAMENTO, PREMERE SELECT

Tabella 10.2. Limiti di tempo di non decompressione per diverse profondità (ft)Limiti di tempo di non decompressione (minuti) per diverse profondità(f

Page 33

10.2.3. Immersioni in altitudineLa pressione atmosferica è inferiore ad altitudini elevate che sul livello del mare. Dopoaver viaggiato ad altitudini

Page 34

Le informazioni relative all'ossigeno visualizzate dal computer hanno anche la funzionedi verificare che tutti gli allarmi e i display si attivin

Page 35

PERICOLOSI SCONSIGLIA DI EFFETTUARE IMMERSIONI CHE RICHIE-DANO SOSTE DI DECOMPRESSIONE. NON APPENA ILCOMPUTER VI AVVISA CHE È NECESSARIA UNA SOSTA DID

Page 36

11. PROPRIETÀ INTELLETTUALE11.1. MARCHIO COMMERCIALESuunto è un marchio registrato di Suunto Oy.11.2. COPYRIGHT© Suunto Oy 08/2011. Tutti i diritti ri

Page 37 - 5. PRIMA DELL'IMMERSIONE

12. LIBERATORIE12.1. CEIl marchio CE rileva la conformità del prodotto con la direttiva dell’Unione europea89/336/CEE.12.2. EN 13319EN 13319 è una nor

Page 38 - COMPLETAMENTO DI TALE SOSTA

13. GARANZIA LIMITATA SUUNTOSuunto garantisce che, durante il Periodo di Garanzia, Suunto o un Centro di Assisten-za Autorizzato Suunto (da qui in poi

Page 39

1.se il prodotto è stato aperto per fini diversi da quelli previsti;2.se il prodotto è stato riparato utilizzando parti di ricambio non omologate; mod

Page 40

Limitazione di responsabilitàNella misura in cui ciò è consentito dalle leggi vigenti, la presente Garanzia Limitataè il solo ed esclusivo rimedio a d

Page 41

14. SMALTIMENTO DEL DISPOSITIVOSmaltire il presente dispositivo come rifiuto elettronico. Non gettarlo nei rifiuti comuni.Se si preferisce, restituire

Page 42

GLOSSARIOImmersione in altitudineUn'immersione effettuata ad una altezza superiore ai 300 metri [1000piedi] sul livello del mare.Velocità di risa

Page 43

DecompressioneLa durata di una sosta di decompressione o intervallo, prima dell'immer-sione, necessaria per consentire all'azoto assorbito d

Page 44

Tempo di emisaturazioneDopo una variazione della pressione ambiente, la quantità di tempo ne-cessario alla pressione parziale di azoto in un compartim

Page 45

OTUAbbreviazione per unità di tolleranza all'ossigeno.Unità di tolleranza all'ossigenoUtilizzata per misurare la tossicità generale da ossig

Page 46

PERICOLOSI SCONSIGLIA DI VIAGGIARE IN AEREO SE IL COMPUTERSTA ANCORA EFFETTUANDO IL CONTO ALLA ROVESCIADEL TEMPO DI NON VOLO. PRIMA DI PRENDERE UN AER

Page 47

SURF TIMEAbbreviazione per tempo di intervallo di superficie.Tempo di intervallo di superficieTempo trascorso tra l'emersione da una immersione e

Page 48

  SUUNTO HELP DESKGlobal  +358 2 284 1160USA (toll free)  +1-800-543-9124Canada (toll free)  +1-800-267-7506www.suunto.comCopyright © Suunto Oy 09/200

Page 49

PERICOLONON ESPORRE NESSUNA PARTE DEL COMPUTER DA IM-MERSIONE A MISCELE DI GAS CONTENENTI PIÙ DEL 40%DI OSSIGENO! L’aria arricchita con percentuali di

Page 50

PERICOLOSELEZIONARE LA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE ALTITUDINECORRETTA! Se le immersioni avvengono ad altitudini superioriai 300 m/1.000 piedi, la funzion

Page 51

PERICOLOIL TEMPO DI RISALITA EFFETTIVO POTREBBE ESSERE SU-PERIORE A QUELLO VISUALIZZATO DALLO STRUMENTO! Iltempo di risalita aumenterà nel caso in cui

Page 52

PERICOLONON IMMERGERSI CON UN GAS SENZA AVERNE PERSO-NALMENTE VERIFICATO IL CONTENUTO E SENZA AVERINSERITO IL VALORE ANALIZZATO NEL COMPUTER DA IM-MER

Page 53

PERICOLOSuunto consiglia comunque di partecipare a un corso sulle tecni-che di apnea e di fisiologia prima di effettuare immersioni in apnea.Ricordars

Page 54

Indicatore allarme giornalieroIndicatore allarme di immersioneIcona di non voloIndicatore sosta di sicurezzaBarra pressione della bombolaDataProfondit

Page 55

PERICOLOVERIFICARE LA TENUTA STAGNA DELLO STRUMENTO! Lapresenza di umidità all’interno dello strumento o del vano batteriepuò danneggiare gravemente l

Page 56

3. INTERFACCIA UTENTE DI SUUNTO3.1. COME NAVIGARE DA UN MENU ALL'ALTROSuunto Vyper Air comprende quattro modalità operative principali: la modali

Page 57

BUSSOLAIMPOSTAZIONICalibrazioneDeclinazioneTempo di interruzioneORABUSSOLALUCEIMPOSTAZIONIAllarmeOraDataUnitàRetroilluminazioneToniBUSSOLAIMMERSIONELU

Page 58

3.2. Simboli e funzioni dei pulsantiLa dell'elenco seguente riporta le funzioni principali dei pulsanti del computer da im-mersione. I pulsanti e

Page 59

Funzioni principaliPressionedel tastoPulsanteSimboloAttiva la bussola nelle modalità TIME e DIVELungaSELECTPassa da un display alternativo all'al

Page 60

4. GUIDA INTRODUTTIVABastano pochi minuti per personalizzare il proprio computer Suunto Vyper Air e poterloquindi utilizzare al meglio. Impostare la d

Page 61

La figura sottostante illustra come accedere al menu TIME Settings.UTILIZZARE I PULSANTI UP E DOWN PER PASSARE DA UNA ALL'ALTRA DELLE SEGUENTI FU

Page 62

4.1.2. Impostazione dell'oraNella modalità Time setting, si possono regolare ora, minuti e secondi e scegliere trala visualizzazione nel formato

Page 63

4.1.4. Impostazione delle unità di misuraNella modalità di impostazione dell'unità di misura è possibile selezionare la visualiz-zazione dell&apo

Page 64

4.1.6. Impostazione dei toniNella modalità di impostazione dei segnali acustici, è possibile attivare o disattivare isegnali acustici.REGOLARE CON I P

Page 65

1. BENVENUTI NEL MONDO DEI COMPUTER DA IMMERSIONE SUUNTO ... 82. INDICAZIONI DI PERICOLO, ATTENZIONE E NOTE ... 103. INTERF

Page 66 - CONSIGLIATA PER 3 MINUTI

QUANDO IL COMPUTER DA IMMERSIONE È A CONTATTO CON L'ACQUA, COMPARE IL SIMBOLO AC NELL'ANGOLO SUPERIORE DESTRO DEL DISPLAY, »CHE INOLTRE INDI

Page 67 - TRA 6 E 3 METRI

SE SI ACCEDE DALLA MODALITÀ TIME, NELLA PARTE INFERIORE DELLO SCHERMO SONO VISUALIZZATI IL TEMPO E IL RILEVAMENTO.SE SI ACCEDE DALLA MODALITÀ DIVE, VE

Page 68 - UNA PROFONDITÀ MAGGIORE

4.3.2. Bloccaggio di un rilevamentoIl bloccaggio di un rilevamento, in cui le frecce direzionali sono rivolte verso il rileva-mento bloccato, può rend

Page 69 - 6. IMMERSIONE

SpiegazioneSimboloSiete a 180 gradi dal rilevamento bloccatoSiete a 120 (o 240) gradi dal rilevamento bloccato4.3.3. Impostazioni della bussolaÈ possi

Page 70

TaraturaA causa delle variazioni del campo magnetico circostante, di tanto in tanto è necessarioricalibrare la bussola elettronica di Suunto Vyper Air

Page 71

Per tarare la bussola procedere come segue:MANTENERE LO STRUMENTO IN POSIZIONE ORIZZONTALE E RUOTARE LENTAMENTE DI 360°.MANTENERE FERMO LO STRUMENTO E

Page 72 - PREMERE IL PULSANTE SELECT

REGOLARE CON I PULSANTI UP E DOWN. CONFERMARE CON IL PULSANTE SELECT.Timeout (tempo di interruzione)È possibile impostare il timeout della bussola su

Page 73

5. PRIMA DELL'IMMERSIONENon utilizzare il computer da immersione senza aver letto attentamente e in ogni suaparte la presente guida dell'ute

Page 74

5.1. Algoritmo RGBM/Sosta di profondità SuuntoL'RGBM (Reduced Gradient Bubble Model) utilizzato da Suunto Vyper Air calcola siail gas disciolto c

Page 75

5.2. RISALITE D'EMERGENZANella remota possibilità di mal funzionamento del computer durante l'immersione,seguire le procedure d'emergen

Page 76

5.6. Trasmissione senza fili ... 445.6.1. Installazione del trasmettitore wireless ...

Page 77

Le informazioni visive sul display del computer da immersione vengono visualizzatedurante le pause dell'allarme per risparmiare batteria.Tabella

Page 78

Motivo di allarmeTipo di allarmeSi è superata la velocità massima di risalita permessa(10 metri al minuto/33 piedi al minuto). La barra dellavelocità

Page 79

Motivo di allarmeTipo di allarmeIl tempo d'immersione imposta-to è stato superato.Serie di bip continui per 24 secondi o fino a che nonsi preme u

Page 80

NOTASe la retroilluminazione è disattivata, non si illumina in caso diattivazione di un allarme.PERICOLOQUANDO LA FRAZIONE DEL LIMITE DI OSSIGENO INDI

Page 81

Quando il computer è in ERROR permanente, appare solo la scritta Er nella finestraal centro del display. Il computer non fornisce più i tempi di risal

Page 82

2.Avvitare con le mani il trasmettitore di alta pressione di Suunto Vyper Airall'uscita HP del proprio erogatore. NON STRINGERE TROPPO! La coppia

Page 83

NOTALa procedura di accoppiamento deve essere eseguita solo unavolta, prima del primo utilizzo, e non occorre ripristinarla.Per accoppiare il trasmett

Page 84

Al termine, il trasmettitore seleziona un nuovo codice. Suunto Vyper Air dev'esserein modalità "cd:--" per accettare il nuovo codice. L

Page 85

Figu-raIndicazioneDisplayCLa lettura di pressione non è stata aggiornata da più di unminuto. L'ultima lettura di pressione valida viene visualizz

Page 86

5.7. Impostazioni modalità DIVESuunto Vyper Air è dotato di diverse funzioni personalizzabili, nonché di allarmi ditempo e profondità da definire a se

Page 87

5.9.2. Soste di Sicurezza Obbligatorie ... 665.10. SOSTE DI PROFONDITÀ ...

Page 88 - VISUALIZZATO IN BASSO

5.7.1. Impostazione dell'allarme di profonditàREGOLARE CON I PULSANTI UP E DOWN. CONFERMARE CON IL PULSANTE SELECT.L'allarme di profondità è

Page 89 - 7. DOPO L'IMMERSIONE

5.7.3. Impostazione dei valori nitroxSe impostata nella modalità NITROX, la corretta percentuale di ossigeno presentenel gas della bombola (e dei gas

Page 90

REGOLARE CON I PULSANTI UP E DOWN. CONFERMARE CON IL PULSANTE SELECT.REGOLARE CON I PULSANTI UP E DOWN. CONFERMARE CON IL PULSANTE SELECT.NOTASe MIX2

Page 91

REGOLARE CON I PULSANTI UP E DOWN. CONFERMARE CON IL PULSANTE SELECT.5.7.5. Impostazione della velocità di campionamentoLa velocità di campionamento r

Page 92

L'impostazione Deep Stop consente di visualizzare le soste di profondità. Se invecele soste di profondità sono disattivate, viene utilizzato escl

Page 93

5.7.8. Impostazione delle unità di misuraNelle impostazioni dell'unità, è possibile selezionare l'unità di misura metrica (metri/gradiCelsiu

Page 94

REGOLARE CON I PULSANTI UP E DOWN. CONFERMARE CON IL PULSANTE SELECT.5.7.10. Impostazione della pressione della bombolaLa trasmissione wireless può es

Page 95

SELEZIONARE LA PRESSIONE DELLA BOMBOLA IN POSIZIONE ON.REGOLARE CON I PULSANTI UP E DOWN. CONFERMARE CON IL PULSANTE SELECT.5.8. ATTIVAZIONE E CONTROL

Page 96

5.8.2. Attivazione della modalità DIVEIl computer da immersione si attiva automaticamente quando si scende a una profon-dità superiore ai 0,5 m/1,5 pi

Page 97

A questo punto occorre effettuare i controlli necessari, assicurandosi che:•la modalità attiva nello strumento sia quella corretta e il display sia co

Page 98

7.6. Modalità MEMORY ... 977.6.1. Registro delle immersioni (MEM Logbook) ...

Page 99

•il limite di pressione parziale dell'ossigeno sia scelto correttamentePer ulteriori informazioni sulla modalità NITROX, consultare Sezione 6.2,

Page 100 - PROFONDITÀ MASSIMA

NOTAPer ragioni di sicurezza, la retroilluminazione non può essere at-tivata quando compare il simbolo di batteria ad avvisare che labatteria è scaric

Page 101

Gamma di altitudiniValore di adatta-mento alt.1.500 - 3.000 m/5.000 - 10.000 piediA2NOTASezione 5.7.4, «Impostazione del fattore personale/di altitudi

Page 102

•affaticamento•disidratazione•precedenti casi di MDD•stress•obesità•forame ovale pervio (PFO)•esercizio al momento dell'immersione o in seguitoQu

Page 103

Tabelle desiderateCondizioneValore del fattorepersonaleProgressivamente più conserva-tivoEsistono alcuni fattori o condi-zioni di rischioP1Esistono di

Page 104

EffettoTabelle desiderateImpostazioneRGBMEffetti inferiori di RGBM corrispon-dono a un rischio maggiore.Modello attenuato dell'RGBM50%5.9. SOSTE

Page 105

QUANDO IL DISPLAY INDICA STOP, EFFETTUARE UNA SOSTA DI SICUREZZA CONSIGLIATA PER 3 MINUTI.NOTALa sosta di sicurezza consigliata, per definizione, è ra

Page 106

Sul display compare il simbolo di STOP e quando si raggiunge il campo di profonditàcompreso tra 6 e 3 m/20 e 10 piedi, compaiono anche la dicitura CEI

Page 107

QUANDO IL DISPLAY INDICA CEILING E STOP, SCENDERE IMMEDIATAMENTE (ENTRO 3 MINUTI) AL LIVELLO DEL MASSIMALE O A UNA PROFONDITÀ MAGGIORE.La mancata osse

Page 108

6. IMMERSIONEQuesta sezione contiene preziose istruzioni sul funzionamento del computer da im-mersione e sulla lettura dei display. Il computer da imm

Page 109

11.3. BREVETTO ... 13012. LIBERATORIE ...

Page 110

6.1.1. Dati base dell'immersioneDurante un'immersione di non decompressione, vengono visualizzate le informazioniseguenti:•profondità attual

Page 111

PREMENDO IL PULSANTE DOWN SI PASSA DALLA PROFONDITÀ MASSIMA, ALL'ORA ATTUALE E ALLA PRESSIONE DELLA BOMBOLA.PREMENDO IL PULSANTE UP SI PASSA DAL

Page 112

6.1.2. SegnalibroDurante un'immersione è possibile effettuare annotazioni di punti significativi nellamemoria del profilo d'immersione. Tali

Page 113

6.1.3. Dati di pressione della bombolaLa pressione della bombola di immersione in bar (o psi) è mostrata in cifre nell'angoloinferiore sinistro d

Page 114

Il calcolo del tempo d'aria rimanente prevede una riserva di sicurezza di 35 bar/500psi. Ciò significa che quando il tempo d'aria mostrato è

Page 115

6.1.4. Indicatore della velocità di risalitaLa velocità di risalita è indicata graficamente lungo il lato destro. Quando si supera illimite massimo co

Page 116

6.1.5. SOSTE DI SICUREZZADopo ogni immersione oltre i 10 metri, si attiva una sosta di sicurezza consigliata ditre (3) minuti.6.1.6. Immersioni con de

Page 117

NOTAInoltre, potrebbero esservi anche le Soste di sicurezza obbligatorieche non vengono visualizzate in ASC TIME.PERICOLOIL TEMPO DI RISALITA EFFETTIV

Page 118

•Il floor è la profondità massima in cui il tempo della sosta di decompressione nonaumenta. La decompressione inizierà nel momento in cui si oltrepass

Page 119 - 10. SCHEDA TECNICA

NOTAIl tempo e la quantità d'aria necessari alla decompressione sottoil massimale saranno superiori a quelli necessari al livello delmassimale.PE

Page 120

1. BENVENUTI NEL MONDO DEI COMPUTER DA IMMERSIONESUUNTOIl computer da polso Suunto Vyper Air da polso è progettato per consentirvi di vivereal meglio

Page 121

Display sopra il floorQuando si risale sopra il floor, la dicitura ASC TIME smette di lampeggiare e la frecciarivolta verso l'alto scompare. In s

Page 122

DUE FRECCE RIVOLTE UNA VERSO L'ALTRA: "CLESSIDRA". SI RAGGIUNGE LA ZONA DEL MASSIMALE OTTIMALE A 3 METRI. IL TEMPO DI RISALITA MINIMO È

Page 123

Inoltre, comparirà un avviso Error (Er) per ricordare che sono disponibili solo tre (3)minuti per correggere la situazione. È necessario scendere imme

Page 124

errati calcoli di decompressione. Se si desidera regolare il computer in modo da otte-nere calcoli più conservativi, utilizzare la funzione Fattore Pe

Page 125

Mix2 è impostato/i su OFF per impostazione predefinita. Per impostare Mix2, consul-tare la Sezione 6.2.4, «Cambi di gas e miscele respiratorie multipl

Page 126

•la pressione della bombolaPREMENDO IL PULSANTE UP SI PASSA DA PO2 A TEMPO DI IMMERSIONE A TEMPERATURA DELL'ACQUA.PREMENDO IL PULSANTE DOWN SI PA

Page 127

Il computer da immersione calcola separatamente la tossicità dell'ossigeno sul sistemanervoso centrale (SNC) e la tossicità dell'ossigeno a

Page 128

NOTAScorrere per visualizzare il numero di miscela, i valori O2% e PO2.Se si supera il limite impostato di PO2, questo verrà mostrato conil valore di

Page 129

PREMENDO IL PULSANTE SELECT DURANTE UN'IMMERSIONE SI SCRIVE UN SEGNALIBRO NELLA MEMORIA DEL PROFILO, IL TIMER DI IMMERSIONE VIENE AZZERATO E L&ap

Page 130 - 11. PROPRIETÀ INTELLETTUALE

7. DOPO L'IMMERSIONEUna volta di nuovo in superficie, Suunto Vyper Air continua a fornire allarmi e informa-zioni di sicurezza post-immersione. A

Page 131 - 12. LIBERATORIE

La guida dell'utente di Suunto Vyper Air contiene informazioni importanti che consen-tono di acquisire familiarità con il computer da polso Suunt

Page 132 - 13. GARANZIA LIMITATA SUUNTO

SONO TRASCORSI 15 MINUTI DALL'EMERSIONE DA UN'IMMERSIONE DI 6 MINUTI. LA PROFONDITÀ ATTUALE È DI 0,0 METRI. IL SIMBOLO DELL'AEREO E IL

Page 133

Se si effettua una nuova immersione quando sono trascorsi meno di cinque (5) minutidi intervallo in superficie, il computer interpreterà la nuova imme

Page 134

Il DAN (Divers Alert Network) raccomanda di rispettare i seguenti tempi di non volo:•Osservare un intervallo di superficie minimo di 12 ore prima di v

Page 135

7.5.1. Modalità DIVE PLANNING (PLAN NoDec)La modalità DIVE PLANNING mostra i tempi di non decompressione per una nuovaimmersione, tenendo conto degli

Page 136 - GLOSSARIO

QUANDO SI ATTIVA LA MODALITÀ PLANNODEC, IL DISPLAY MOSTRA BREVEMENTE IL TEMPO DI DESATURAZIONE RIMANENTE (TISSUE LOADING) PRIMA DI PASSARE ALLA MODALI

Page 137

Le impostazioni di Altitudine più elevata e del Fattore Personale conservativo ridurrannoi limiti del tempo di non decompressione. Tali limiti per le

Page 138

Simulatore di immersioneIl simulatore di immersione è uno strumento eccellente per acquisire familiarità con ilcomputer e per pianificare le immersion

Page 139

7.6. Modalità MEMORYLe opzioni della memoria includono un registro delle immersioni (MEM Logbook) eun archivio delle immersioni (MEM History).L'o

Page 140

TRE PAGINE DEL GIORNALE DI BORDO CONTENGONO INFORMAZIONI RELATIVE ALL'IMMERSIONE. PREMERE IL PULSANTE SELECT PER SCORRERE TRA LE PAGINE I, II E I

Page 141 - Global  +358 2 284 1160

Pagina II•profondità massima•avvisi•pressione bombola consumataPagina III•profilo di immersione grafico•temperatura dell'acqua•pressione della bo

Commentaires sur ces manuels

Pas de commentaire